Tel.: 0689572011 | Via Flaminia 493a, 00191 Roma

Orari: Lun-Ven 8:00 - 20:00

Visita Nutrizionistica

Visita Nutrizionistica

Visita Nutrizionistica Roma Nord

Visita Nutrizionistica a Roma costi

Servizio

Visita Nutrizionale con piano alimentare

Prezzo di listino € 140


Bioimpedenziometria BIA

Prezzo di listino € 90

Prezzo scontato € 70                                               


Visita Nutrizionistica

Raggiungici in auto

Il centro si trova con accesso su strada in Via Flaminia 493a, 00191 Roma

Trova Parcheggio

Parking Muoviamo a 50 metri in Via Riano 13 (prima ora gratuita)



Visita Nutrizionistica quanto dura presso Fisionet Roma Nord

l tempo per eseguire una Visita Nutrizionistica presso Fisionet è di circa 60 minuti.

I tempi sono indicativi lo specialista valuta in sede di visita per ogni singolo paziente.

Come si esegue la Visita Nutrizionistica e cosa fa il nutrizionista alla prima visita?

Durante questa visita lo specialista valuta le abitudini alimentari del paziente e fornisce indicazioni personalizzate per migliorare la nutrizione e raggiungere obiettivi specifici come il mantenimento del peso, gestione di patologie o miglioramento di performance fisiche (nutrizione sportiva).

A cosa serve la Bioimpedenziometria BIA?

La Bioimpedenziometri (BIA , Bioelectrical ImpedanceAnalysis) è un esame assolutamente non invasivo utilizzato per misurare la composizione corporea, ossia la percentuale di massa grassa, massa magra e acqua corporea presente nel corpo. 

A cosa serve l’alimentazione nello sport?

L’alimentazione nello sport è fondamentale per ottimizzare le performance dell’atleta. L’obiettivo principale è quello di favorire il recupero e mantenere il benessere generale dell’atleta. Un’alimentazione corretta fornisce l’energia necessaria per sostenere l’intensità e la durata degli allenamenti e delle competizioni sportive, migliorando sia la resistenza che la forza. In un piano alimentare adeguato i carboidrati sono una fonte primaria di energia, mentre le proteine sono essenziali per la costruzione e il recupero muscolare. In particolare i grassi sani supportano la funzione ormonale e il metabolismo a lungo termine.

Inoltre una corretta idratazione è fondamentale per prevenire la disidratazione, che può compromettere le prestazioni e aumentare il rischio di infortuni durante la prestazione sportiva. Le vitamine e i minerali sono altrettanto importanti in un piano alimentare corretto per il buon funzionamento del sistema immunitario, la gestione dello stress ossidativo e il supporto delle funzioni fisiologiche.

In conclusione, l’alimentazione nello sport contribuisce a migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e accelerare il recupero muscolare rendendo l’atleta più competitivo e in salute.

Che esami ti fa fare il nutrizionista?

Il nutrizionista può prescrivere diversi esami per valutare lo stato di salute del paziente e la sua composizione corporea, al fine di elaborare un piano alimentare personalizzato. Tra i principali esami richiesti ci sono:

Analisi del sangue: per verificare i livelli di glucosio, colesterolo, trigliceridi, ferro, vitamine e minerali, che sono indicativi di eventuali carenze o problematiche metaboliche.

Bilancio idrico: per valutare il livello di idratazione e rilevare eventuali squilibri.

Test della composizione corporea: come la bioimpedenziometria (BIA) per misurare la percentuale di massa grassa, muscolare e acqua corporea.

Esami delle urine: per monitorare la funzionalità renale e l’eventuale presenza di squilibri elettrolitici.

Test delle intolleranze alimentari: per identificare eventuali sensibilità o intolleranze a determinati cibi prima di elaborare la dieta.

Questi esami permettono al medico nutrizionista di adattare la dieta in base alle esigenze individuali del paziente, migliorando la salute e le performance dello sportivo.
 

Che cos’è il BCMI?

Il BCMI (Body Cell Mass Index) è un indice che permette allo specialista di valutare la quantità di massa cellulare corporea rispetto al peso totale. A differenza dell’indice di massa corporea (BMI), che considera solo il peso e l’altezza, il BCMI fornisce una visione più precisa della composizione corporea, si concentra nello specifico sulla parte di massa magra, che include muscoli e organi vitali.

Questo indice viene calcolato tramite un’analisi della composizione corporea, che può avvenire tramite tecniche come la bioimpedenziometria (BIA). Il BCMI è particolarmente utile per distinguere tra persone con un peso normale ma con una bassa massa muscolare, come gli anziani o chi ha una vita particolarmente sedentaria, e coloro che pur avendo un peso corporeo elevato hanno una buona quantità di massa muscolare.

Un valore elevato di BCMI è generalmente associato ad una condizione di buona salute e a una maggiore capacità fisica, mentre valori bassi di BCMI possono indicare una condizione di malnutrizione o sarcopenia.
 

Chi è meglio dietologo o nutrizionista?

La scelta tra il dietologo e il nutrizionista dipende dalle esigenze specifiche della persona. Il dietologo è un medico specializzato in nutrizione che ha una formazione medica e può diagnosticare malattie e disturbi legati all’alimentazione, come obesità, diabete, o altre patologie metaboliche. 

Il nutrizionista invece si occupa di consulenze alimentari per migliorare lo stile di vita, la salute generale, e ottimizzare la dieta in relazione a obiettivi come il benessere fisico, il miglioramento delle performance sportive o il controllo del peso. Non può prescrivere farmaci o diagnosticare malattie, ma fornisce piani alimentari personalizzati in base alle esigenze individuali.

In sintesi se ci sono condizioni mediche specifiche, è preferibile rivolgersi a un dietologo; per consulenze generali invece sulla salute alimentare, il nutrizionista è una scelta valida.
 


I nostri professionisti che effettuano Visita Nutrizionistica a Roma presso Fisionet

Visita Nutrizionistica

Dott.ssa Cristiana Berlinghieri