Tel.: 0689572011 | Via Flaminia 493a, 00191 Roma
Orari: Lun-Ven 8:00 - 20:00
Bioimpedenziometria

Bioimpedenziometria Roma Nord
Bioimpedenziometria costo
Servizio
Prezzo di listino € 90
Prezzo scontato € 70
Visita nutrizionista + piano alimentare
Prezzo di listino € 140
Prezzo scontato € 120
Bioimpedenziometria a Roma dove farla

Raggiungici in auto
Il centro si trova con accesso su strada in Via Flaminia 493a, 00191 Roma
Trova Parcheggio
Parking Muoviamo a 50 metri in Via Riano 13, 00191 Roma
Come prenotare una Bioimpedenziometria presso Fisionet Roma
Prenota Online
Comodità e risparmio di tempo
Comodamente da casa tua
Servizio diponibile h24
Chiama la Segreteria
Prenota la tua visita
Chiedi informazioni aggiuntive
Consulta i nostri Medici Esperti
Bioimpedenziometria quanto dura presso Fisionet Roma Nord
Il tempo per eseguire una Bioimpedenziometria presso Fisionet a Roma Nord dura circa 30 minuti.
I tempi sono indicativi lo specialista valuta in sede di visita per ogni singolo paziente.
Che cos’è il BCMI?
Il BCMI nutrizionale (Body Cell Mass Index) è un indice che misura la massa cellulare corporea rispetto alla massa totale del corpo del paziente, nello specifico in relazione alla composizione corporea. il BCMI viene utilizzato per valutare la salute nutrizionale di una persona, considerando in particolare la quantità di tessuto cellulare attivo rispetto alla massa totale, che include anche il grasso corporeo e l’acqua.
A differenza dell’indice di massa corporea (IMC o BMI), che non distingue tra la massa magra e la massa grassa, il BCMI si concentra solo sulla componente cellulare, quindi offre un’indicazione più dettagliata dello stato nutrizionale e della salute metabolica del soggetto. È inoltre utile per identificare situazioni di malnutrizione nel soggetto, sarcopenia (perdita di massa muscolare) o situazioni di sovrappeso, soprattutto in pazienti con patologie croniche o in situazioni di invecchiamento. L’analisi del BCMI è spesso condotta con l’ausilio di strumenti come la bioimpedenziometria dal medico specialista in nutrizione.
Chi può fare la bioimpedenziometria?
La bioimpedenziometria è un esame indolore e veloce da eseguire, può essere effettuata da diversi professionisti della salute, tra cui medici, dietisti, nutrizionisti, fisioterapisti e specialisti in medicina sportiva che abbiano ricevuto una formazione specifica sull’uso degli apparecchi specifici per la misurazione della composizione corporea. La bioimpedenziometria è un test rapido e utile per monitorare la composizione corporea di un paziente, come la percentuale di grasso corporeo, la massa muscolare e l’acqua corporea presente.
La bioimpedenziometria viene spesso utilizzata in contesti clinici per valutare lo stato nutrizionale, come nel caso di pazienti con malnutrizione, obesità, o malattie croniche. È anche utilizzata da esperti di fitness e sportivi per monitorare i progressi nei programmi di allenamento o per adattare le diete in corso.
Come si fa l’esame bioimpedenziometrico?
La bioimpedenziometria è un test indolore e rapido da eseguire e si svolge con l’uso di un dispositivo che misura la resistenza elettrica del corpo umano. Durante il test, il paziente derve rimanere a riposo in posizione supina, per garantire risultati più accurati. Gli vengono applicati degli elettrodi, generalmente posizionati su mani e piedi, tramite piccole placche che inviano una corrente elettrica a bassa intensità attraverso il corpo. Poiché il corpo umano è composto principalmente da acqua, che conduce l’elettricità i tessuti corporei oppongono una resistenza diversa al passaggio della corrente.
Il dispositivo misura la resistenza (impedenza) e calcola la composizione corporea del paziente, come la percentuale di massa grassa, massa muscolare e acqua corporea. Il test ha una durata di solito compresa tra i 5 e i 10 minuti. I risultati possono essere influenzati da fattori come l’idratazione, quindi è consigliato evitare pasti abbondanti e alcol prima del test.
Cosa NON fare prima del test BIA?
Prima di effettuare il test di bioimpedenziometria (BIA), è importante evitare alcune cose che potrebbero alterare i risultati dell’esame, garantendo così la massima accuratezza nello svolgimento. Ecco cosa sarebbe opportuno evitare:
Mangiare pasti abbondanti: Evitare di consumare cibi pesanti nelle 3-4 ore precedenti al test, in quanto la digestione potrebbe influenzare la distribuzione dei fluidi nel corpo.
Bere alcolici: L’alcol può disidratare il corpo, alterando i valori di idratazione del corpo.
Esercizio fisico intenso: Evitare attività fisiche importanti nelle 12 ore che precedono il test, in quanto l’esercizio può causare variazioni nei livelli di acqua corporea e nella massa muscolare.
Bere grandi quantità di liquidi: Un’eccessiva assunzione di acqua subito prima del test può influenzare l’equilibrio dei fluidi presenti nel corpo.
Assumere diuretici o farmaci che vanno ad alterare i livelli di idratazione.
Seguendo questi piccoli accorgimenti prima di effettuare un test Bioimpedenziometrico si ottengono misurazioni più precise della composizione corporea del paziente.
Come leggere la bioimpedenziometria?
I risultati di una bioimpedenziometria (BIA) posso aiutare lo specialista a stabilire un piano alimentare personalizzat in basi ai vari parametri ottenuti relativi alla composizione corporea. Ecco i principali valori:
Massa grassa (FM): Indica la quantità di grasso presente nel corpo. Un valore troppo alto di questo indice può essere associato a obesità e a un rischio maggiore di malattie metaboliche.
Massa magra (FFM): Comprende muscoli, ossa e organi, ed è un indicatore importante della salute e del metabolismo corporeo. Una massa magra bassa potrebbe indicare sarcopenia o malnutrizione.
Acqua corporea totale (TBW): Rappresenta la quantità di acqua presente nel corpo. È importante per il mantenimento dell’equilibrio idrico e la funzionalità cellulare.
Indice di massa corporea (BMI): Fornisce una stima generale del peso in relazione all’altezza, ma non distingue tra la massa grassa e la massa magra.
Percentuale di grasso corporeo (PBF): Indica la percentuale di grasso rispetto alla massa totale. Valori troppo alti o troppo bassi possono segnalare problemi di salute.
Il medico specialista o il nutrizionista può utilizzare questi dati per elaborare raccomandazioni personalizzate e piani alimentari specifici per il paziente.
I nostri professionisti che effettuano Bioimpedenziometria a Roma presso Fisionet
Chiama la Segreteria
Prenota la tua visita
Chiedi informazioni aggiuntive
Consulta i nostri Medici Esperti
Prenota Online
Comodità e risparmio di tempo
Comodamente da casa tua
Servizio diponibile h24
Altri servizi di Nutrizione relativi all’esame di Bioimpedenziometria